top of page

LA PIRAMIDE DEL CONTROLLO - GERARCHIA DEI TEMPLARI

  • Immagine del redattore: Connor1991
    Connor1991
  • 21 set 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 10 dic 2020


Un'affermazione su cui la maggior parte dei fan concordano è che negli ultimi anni la transizione su più media di Assassin's Creed, specialmente nell'ambito fumettistico, ha contribuito ha portare una grande onta di disordine e dispersione nelle linee narrative del franchise.

La lore immessa nel ciclo di fumetti prodotti da Titan Comics, non reperibile ai fan di tutto il mondo a causa dei ritardi di pubblicazione da parte delle case editrici locali, ha infatti contribuito a scombinare parecchie carte, ricostruendo a tratti delle informazioni che i giocatori della sola serie principale davano per assodati e intoccabili.


Quanti di voi ad esempio sapevano che i fumetti, insieme al film di Justin Kurzel e alcuni file presenti in Assassin's Creed: Unity, hanno messo in luce una nuova e ben più ampia gerarchia dell'Ordine dei Templari? Ancora convinti che la carica di Gran Maestro sia la più alta onorificenza tra i cavalieri? Beh, non è così.

Dunque, un po' per divulgazione e un po' per azzardare qualche ipotesi sul nemico che probabilmente ci toccherà affrontare nel presente dei prossimi giochi, proponiamo questo breve articolo in cui rispolveriamo con chiarezza la piramide gerarchica dei Templari. Iniziamo:

Un cavaliere durante la Terza Crociata.
  • Discepolo: esattamente per come avviene tra gli Assassini, una qualunque nuova recluta che accede ai ranghi dei cavalieri Templari viene classificata con questa carica, la più bassa di tutta la fittissima rete che possiamo incontrare, atta solo all'apprendimento, al ricevere e ad eseguire ordini.

Il discepolo può scalare un totale nove ranghi, in un cursus honorum che dal meno al più importante si delinea in:

  • Chierico

  • Guerriero

  • Cavaliere

  • Precettore

  • Comandante

  • Assistente

  • Siniscalco

Sino ad ambire alla carica di:

  • Maestro Templare: esiste almeno dal XV secolo, ed è conferita a siniscalchi particolarmente dotati. Essi sono subordinati al Gran Maestro del loro rito di provenienza ed a tutte le cariche superiori, mentre sono ovviamente superiori di tutti i comuni cavalieri Templari. Non è difficile intuire che sia la controparte del Maestro Assassino.

I prossimi gradi della piramide gerarchica, i più alti, si compongono nel seguente modo:

Crawford Starrick, Gran Maestro del Rito britannico durante l'era vittoriana.
  • Gran Maestro: quando venne istituita nel 1100, questa carica venne intesa come la guida suprema dell'Ordine; rimase tale fin quando l'espansione su larghissima scala dei Templari non rese necessaria la creazione di figure più autorevoli. I poteri dei Gran Maestri vennero quindi ridotti ad una singola area o regione di influenza, ponendoli dunque a capo di un Rito dell'Ordine. Nell'area di influenza del loro Rito i Gran Maestri hanno piena legislazione sulle attività dell'Ordine, e vengono scelti solo tra le menti più brillanti e dotate, oppure divengono tali per diritto di nascita; in linea generale un Gran Maestro può essere scelto e addestrato solo da un altro Gran Maestro. Inoltre, se un loro subordinato desidera prenderne il posto, possono chiedere l'appoggio degli altri Riti per una eventuale deposizione. Nei tempi moderni questa pratica maestro-allievo viene meno, e la loro nomina è affidata all'Inner Sanctum.

  • Croce Nera: non si sa quando venne istituita, ma esiste almeno dalla fine del XVIII secolo, ed è una carica garantita solamente a Templari di altissima fedeltà ai principi del loro Ordine e con uno straordinario talento in materia di morte - si pensi che la Croce Nera è paragonabile ad un'Assassino veterano. Il loro compito principale è viaggiare per il mondo ed assicurarsi che tutti i Gran Maestri e relativi subordinati seguano correttamente i principi morali dei Templari; se dovessero mettere in luce corruzione e personalismo all'interno di un Rito, sono autorizzati ad eliminare fisicamente tutte le cariche dal Gran Maestro in giù, ma non è noto se possano eliminare anche cariche più elevate. Ha come compito secondario quello di raccogliere informazioni sui Frutti dell'Eden.

Dopodiché, nella piramide gerarchica incontriamo il cosiddetto Inner Sanctum. Accessibile a partire dalla carica di Maestro Templare, esso rappresenta l'organo di comando dell'Ordine, un po' il pyramidion d'oro dell'intera gerarchia. Si divide sostanzialmente in due parti:

I Nove interrogano la Croce Nera Juhani Otso Berg.
  • I Nove: costituiscono il corpus centrale del Sanctum, rappresentando l'anello di congiunzione tra i Templari e la loro multinazionale di facciata, la Abstergo Industries; fungono anche da organo di coesione tra i vari Riti sparsi per il mondo ed i loro relativi Gran Maestri, nominati direttamente da loro. Si tratta di nove Maestri Templari dalle doti fuori dal comune, e tra loro figurano alcune delle menti più brillanti al mondo. Nonostante siano dei semplici Maestri Templari hanno autorità sui Gran Maestri, dei quali possono ordinare le esecuzioni mediante le Croci Nere, loro inquisitori personali; ognuno dei nove seggi prevede inoltre la gestione di uno dei reparti dell'Abstergo e la carica viene mantenuta sino alla morte. Come parte del centro di comando dell'Ordine, il loro compito è quello di stipulare e proporre iniziative per avvicinarsi al Nuovo Ordine Mondiale.

  • Outer Temple: si compone essenzialmente di tutti quei Templari generalmente non coinvolti negli affari dell'Abstergo, salvo qualche eccezione. Sono tutti quanti di rango superiore ai Nove e hanno il compito di revisionare e approvate le iniziative da loro proposte.

L'Outer Temple rappresenta la più ristretta e potente cerchia dell'Ordine, e si compone come segue:

Alan Rikkin, un Gran Maestro e unico dei tre Guardiani finora conosciuti.
  • Guardiani: una delle classi più misteriose di tutto l'Ordine, con lo specifico compito di revisionare le iniziative proposte dai Nove e di comunicarle alla guida suprema per l'approvazione finale. Sono superiori ai Nove così come a tutti i Gran Maestri, e pare che quest'ultima carica sia necessaria per acquisire anche questo titolo. Esistono solamente tre Guardiani in tutto il mondo, e la loro identità è tenuta segreta alla gran parte dei ranghi inferiori. Ufficialmente rispondono solamente alla guida suprema dell'Ordine, ma sembra che abbiano un rapporto di dominio/sudditanza con il Consiglio degli Anziani. Non è chiaro dunque quale dei due organi sia superiore all'altro.

  • Consiglio degli Anziani: anche loro sono piuttosto misteriosi, ma dalle parole del Gran Maestro caraibico Laureano Torres y Ayala possiamo stimare che esista almeno dal XVII secolo. Anche loro hanno il compito di prendere decisioni in merito alle questioni più importanti e delicate dell'Ordine, e sono un totale di cinque. Non è chiaro se gli Anziani siano di pari grado, subordinati o superiori ai Guardiani, ma sembra rivestono funzioni simili a quelle delle Croci Nere e che anche tra loro cinque ci sia un capo che presieda il consiglio.

  • Generale della Croce: capo assoluto e guida suprema dell'Ordine dei Templari, incarnazione stessa dell'ideale di Nuovo Ordine Mondiale. Ha l'ultima parola su qualunque iniziativa venga proposta dai suoi sottoposti, e gode di potere di vita e di morte su ognuno di loro. La sua identità è tenuta rigidamente segreta e solo i tre Guardiani ne sono a conoscenza.

Sono dunque questi i nemici che in linea di massima ci ritroveremo ad affrontare nei capitoli successivi di Assassin's Creed, nella speranza che ovviamente tali figure vengano riproposte in-game e che ne vengano chiariti alcuni aspetti.

Sperando che l'articolo vi sia stato utile per sciogliere qualche dubbio, ma che soprattutto vi sia piaciuto, ringraziamo come di consueto tutti i lettori giunti qui al fine.

Comments


Assassin's Creed è un marchio registrato di Ubisoft Entertainment.

Tutti diritti riservati. Questo sito è sviluppato da fan e non è in alcun modo una creazione Ubisoft.

Tutti i contenuti in esso riprodotti e i diritti su di essi appartengono a Ubisoft.

Il Salotto degli Assassini 2011-2021

IL SALOTTO DEGLI ASSASSINI

  • Instagram Square
  • twitch
  • Youtube Square
  • Facebook Square
bottom of page